La Legge Regionale 25 novembre 2002 n. 20, stabilisce che gli organi di governo dell’ERSU di Catania sono:
- Il Presidente
- Il Consiglio di Amministrazione
- Il Direttore
La Legge Regionale 25 novembre 2002 n. 20, stabilisce che gli organi di governo dell’ERSU di Catania sono:
Il Presidente è nominato dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore Regionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, di concerto con il Rettore dell’Università degli Studi di Catania.
Il Presidente:
– ha la legale rappresentanza dell’Ente;
– convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione e stabilisce l’ordine del giorno;
– vigila sull’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio e sull’andamento dell’Ente;
– in caso d’urgenza adotta con decreto, sentito il Direttore, i provvedimenti necessari per garantire l’erogazione dei servizi e il funzionamento dell’Ente, sottoponendo lo stesso a ratifica del Consiglio di Amministrazione nella prima seduta successiva.
Il Consiglio di Amministrazione è un organo collegiale che sovrintende alle funzioni di programmazione, indirizzo e controllo delle attività relative alla gestione amministrativa, finanziaria ed economico/patrimoniale dell’Ente; esso definisce le linee di indirizzo gestionali, gli obiettivi ed i programmi da attuare in conformità alla mission dell’Ente e verifica che i risultati conseguiti siano rispondenti a quanto programmato.
In particolare, interviene nelle decisioni relative all’impiego delle risorse ed in quelle concernenti l’approvazione della stipula di contratti e convenzioni; nelle decisioni relative alle procedure e regolamenti di funzionamento amministrativo; nelle decisioni relative ai criteri e meriti di accesso ai benefici del diritto allo studio (nel rispetto delle norme che regolano la materia) e nella definizione delle tariffe di accesso ai servizi.
Infine, delibera il bilancio di previsione e le relative variazioni ed approva il conto consuntivo.
Il Consiglio di Amministrazione è nominato con decreto dell’Assessore Regionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale ed è composto da:
– Presidente;
– due rappresentanti della Regione;
– due rappresentanti dei professori universitari di prima e di seconda fascia;
– un rappresentante dei ricercatori universitari;
– tre rappresentanti degli studenti che non si trovano oltre il secondo anno fuori corso dalla data di prima immatricolazione;
– un rappresentante delle seguenti categorie: studenti iscritti a corsi di specializzazione, di dottorati di ricerca e dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.