Mobilità internazionale

Art. 28 - Contributo per la mobilità internazionale “incoming”

L’ERSU di Catania ha recepito quanto indicato dall’Assessore Regionale all’Istruzione e alla
Formazione Professionale con le note prot.1119/GAB del 06.03.2020 e prot.1680 del 21.04.2020
in ordine alla gestione delle risorse finanziarie dedicate all’integrazione delle borse di studio per
la Mobilità Internazionale per l’A.A.2025/26. Per cui la procedura attuata fino all’A.A.2019/20
viene per il futuro totalmente assorbita e superata dall’intervento congiunto Regione
Siciliana/INDIRE che ricomprende le posizioni degli studenti Erasmus outgoing.
Pertanto, così come indicato nelle citate note questo Ente si impegna a destinare le suddette
somme, nei limiti delle disponibilità finanziarie, (pari al massimo al 4% delle risorse economiche
assegnate al Bando) a supporto dell’accoglienza di studenti incoming dell’area MENA (Medio
Oriente e Nord Africa) e comunque da paesi extra-europei.
L’ERSU si riserva di definire, con successivo provvedimento, le modalità di partecipazione, i criteri
di ammissione, importi, formulazione delle graduatorie e quant’altro utile per la completa
definizione della procedura che non trova esplicazione nel presente articolo del Bando.

EX PROCEDURA

Cos’è

Gli studenti che sono iscritti all’Università/Istituto nei corsi di laurea triennale, magistrale biennale, magistrale a ciclo unico, corsi di specializzazione e di dottorato e che risultano vincitori di borsa di studio dell’Università/Istituto e di contributo dell’Unione Europea, possono richiedere per lo stesso
anno accademico all’ERSU di Catania la borsa integrativa per mobilità internazionale.

Chi può fare richiesta

Possono richiedere tale beneficio:
a) gli studenti che risultano vincitori o idonei alla borsa di studio dell’ERSU;
b) gli studenti i cui valori reddituali o patrimoniali eccedono di non oltre il 40% i valori limite del bando di concorso e che posseggono i requisiti di merito previsti dal bando;
c) gli studenti vincitori della borsa dell’Università e del contributo dell’Unione Europea coinvolti in progetti di mobilità nell’ambito del programma Leonardo, che risultano laureati da non più di un anno dall’inizio del tirocinio, e che siano risultati idonei o vincitori alla borsa di studio dell’ERSU nell’ultimo anno di studi.

È indispensabile che il periodo di studio e/o tirocinio all’estero abbia un riconoscimento accademico in termini di CFU, esami o che sia finalizzato alla predisposizione della prova conclusiva.

La borsa per mobilità internazionale è concessa una sola volta durante la carriera universitaria per ogni tipologia di corso, tranne che per gli iscritti ai corsi dell’Alta Formazione artistica e musicale ai quali è concessa una sola volta in tutta la carriera.

Come fare richiesta

Gli studenti in possesso dei requisiti richiesti per la borsa di studio, interessati a richiedere anche la borsa di studio per mobilità internazionale, possono effettuare la richiesta tramite la contestuale compilazione on line della domanda di borsa di studio.